BFI – Berufsförderungsinstitut Oberösterreich
BFI OÖ è un istituto di formazione professionale dell’Alta Austria che soddisfa le nuove esigenze del lavoro del 21 ° secolo. Con 42.000 partecipanti all’anno, è un leader in tutte le varianti di re-ingresso nel mercato del lavoro, nella scuola della seconda opportunità e nella qualificazione professionale in materia di lavori legati alla salute, ai servizi sociali ed ai servizi in generale,
Integrazione, immigrazione e interculturalità sono i temi nodali dell’ BFI OÖ. Per molti anni sono stati implementati progetti di istruzione e formazione, integrazione, occupazione e qualificazione sia a livello nazionale che internazionale. BFI ha rapporti di lunga data con le ONG che sono attive nel campo del sostegno dei migranti e coopera fattivamente con le istituzioni competenti che sono preposte a favorire l’integrazione degli stranieri nel mercato del lavoro, quali gli uffici sociali dei comuni e le amministrazioni distrettuali, i servizi pubblici per l’impiego a livello regionale e provinciale e le parti sociali.
Berufsförderungsinstitut Oberösterreich
Region Linz / Mühlviertel
Edlbacherstr. 17, 4020 Linz, Austria Tel:+43 (0)664 8543113
e- Mail: marlies.auer@bfi-ooe.at
www.bfi-ooe.at Website | Facebook
TRÀNSIT PROJECTES
TRÀNSIT PROJECTES mission is to facilitate the access to the social and cultural capital of the citizens by the empowerment of people, the support to organisations and territorial development and innovation. It combines the management of a number of cultural and community centres in Barcelona area, cultural and creative productions and international vocation, specially in Europe and Latin America.
MARSEILLE –PROVENCE
Marseille-Provence è stata selezionata per essere la capitale europea della cultura (È possibile inserire un link al nostro sito web dove spieghiamo il concetto di Capitale europea della cultura: http://www.mp2013.fr/story-so-far/european-capitals-of-culture/?lang=en) in 2013. Durante tutto l’anno in tutta la regione della Provenza si svolgeranno centinaia di eventi culturali e artistici: ad Aix-en-Provence, Arles, Aubagne, Gardanne, Istres, La Ciotat, Martigues, Salon-de-Provence e, naturalmente, a Marsiglia.
Marseille-Provence 2013 è un progetto regionale che mette insieme 130 comuni del dipartimento Bouches-du-Rhônes, con oltre 2,2 milioni di abitanti.
Questa dimensione regionale è un punto chiave per il progetto culturale e la pianificazione. Gli eventi in programma includono installazioni a tema, progetti itineranti ed eventi che si sviluppano simultaneamente in più luoghi e arte negli spazi pubblici. Per Marseille-Provence 2013 si tratta di inventare nuovi modi di presentare la regione lavorando a stretto contatto con le parti interessate e le popolazioni locali. Nel programma vi sono una moltitudine di discipline: dalla danza alla musica, arti visive, teatro, circo, mostre, arte di strada, letteratura, arte digitale, cucina e cinema. L’anno è stato suddiviso in tre capitoli, che riflettono le caratteristiche specifiche della regione.
- Capitolo 1: Marseille-Provence accoglie il mondo. Si concentrerà sulla tradizione di ospitalità della regione, sulla sua natura cosmopolita e sulla sua visione unica del mondo.
- Capitolo 2: L’arte prende una boccata d’aria. In estate il programma si sposta nella natura, con concerti all’aperto in luoghi originali e le gemme della regione ancora tutte da scoprire.
- Capitolo 3: Rivelazioni. Una serie di eventi che si concentrano sull’arte e sul vivere insieme in uno spazio pubblico, scrittura contemporanea e opere per bambini e giovani.
Ogni capitolo prevede:
• l’apertura di nuovi spazi culturali,
• l’apertura di mostre,
• grandi raduni popolari.
Nuovi spazi culturali, che trasformano i paesaggi urbani, apriranno le porte nel 2013. Architetti contemporanei provenienti dalla Francia e da altri paesi hanno progettato nuovi spazi per la creazione artistica e gli scambi culturali a Marsiglia, Arles, Aix, ed Aubagne. Questo include musei, sale da concerto, gallerie e atelier di artisti.
Essere partner del progetto Cultur Pilots sviluppa in Marseille-Provence 2013 la dimensione europea e aiuta l’associazione ad implementare progetti partecipativi in tutta la regione. È possibile trovare il pre-programma qui.
Marseille-Provence 2013 Maison Diamantée
1, Place Villeneuve Bargemon
| CS 2013 F-13201 Marseille Cedex 1 – France
Contact: Ina Studenroth – Coordinator Culture Pilots +33 (0)4 91 13 13 12 Mail: ina.studenroth@mp2013.fr Website | Facebook | Twitter
UNION DES CENTRES SOCIAUX
la Federazione dei Centri Sociali della Bouches-du-Rhône (Unione dei Centri Sociali della Bouches-du-Rhône – UCS 13) raccoglie 48 centri dell’area della Bouches-du-Rhône. I centri sociali sono aperti a tutti e offrono una vasta gamma di attività (sport, laboratori creativi, visite della città, vacanze …) e servizi (asili, ludoteche, consulenze di assistenti sociali…). I Centri Sociali raggruppati in UCS 13 sono gestiti da organizzazioni no profit indipendenti, principalmente costituite dagli abitanti, che hanno un ruolo centrale nell’orientamento e nella scelta delle attività e dei servizi.
UCS 13 mira a rafforzare lo sviluppo dei Centro Sociali, a promuovere la condivisione di esperienze e di strumenti e a sostenere la creazione di nuove attrezzature. Fornisce inoltre un supporto tecnico ai suoi membri in una vasta gamma di settori come la gestione, la contabilità, la formazione, la definizione dei progetti.
I Centri Sociali UCS 13 contano complessivamente 1050 dipendenti ed oltre 1.800 volontari che partecipano alle attività ed agli organi di governance, intervenendo su un’area che comprende circa 400 000 abitanti.
Union des Centres Sociaux des Bouches-du-Rhône Chargée de mission
8 Boulevard de Dunkerque – 13002 Marseille
Contact: Carla Rasera Mail: carla.rasera@ucs13.fr Tel.: +33 04 96 11 53 65 | Port: +33 06 25 26 39 53 Website
EUROCULTURA
Eurocultura è una associazione no-profit di ricerca, formazione e orientamento fondata 1993. Le nostre competenze chiave sono legate al mercato del lavoro e alla formazione. I nostri progetti e le nostre attività sono volte a prevenire la disoccupazione migliorando l’occupabilità dei giovani, delle donne e dei lavoratori a rischio di espulsione dal mercato del lavoro, alla promozione della mobilità internazionale di studenti e lavoratori, a prevenire e combattere il razzismo e i pregiudizi, a sostenere la tutela dell’ambiente.
Le nostre attività:
PROGETTI INTERNAZIONALI
incentrati su temi quali la formazione professionale, l’orientamento, l’occupazione, i giovani, i migranti, le donne, finanziati da diversi programmi europei.
Le nostre attività principali:
• sviluppo di corsi di formazione per formatori e studenti
• ricerca e analisi
• corsi e-learning e lo sviluppo di data-base
• disseminazione dei risultati
• organizzazione di conferenze
• coordinamento di partenariati italiani e transazionali
ORIENTAMENTO
Forniamo consulenza e orientamento a chi vuole fare un’esperienza all’estero per implementare la propria professionalità e acquisire nuove competenze in un ambiente internazionale. La nostra attività di orientamento supporta le persone nell’individuazione del percorso che le condurrà a realizzare un’esperienza internazionale partendo dalle esigenze del singolo, dalle sue potenzialità e obiettivi.
Diamo informazioni su come cercare un lavoro o uno stage all’estero, sulle offerte di lavoro, su come scrivere un CV e come sostenere un colloquio di lavoro, dando particolare rilievo agli aspetti interculturali Collaboriamo con istituzioni accademiche, scuole superiori, centri di formazione professionale, Informagiovani e uffici di collocamento pubblici e privati per conto dei quali realizziamo:
• conferenze e seminari per orientatori finalizzati a migliorarne le conoscenze e le competenze nell’ambito dell’orientamento alla mobilità internazionale
• conferenze e seminari per i loro clienti, finalizzati a fornire quadri generali e strumenti pratici per attuare un’esperienza all’estero
• servizi di orientamento individuale
• consulenza per lo sviluppo di attività legate alla mobilità internazionale.
STAGES A VICENZA
La mobilità transnazionale al fine di acquisire nuove competenze è uno dei modi fondamentali con cui gli individui, in particolare i giovani, possono rafforzare la loro occupabilità e favorire il loro sviluppo personale. Studi confermano che la mobilità internazionale accresce il capitale umano, consentendo di acquisire nuove conoscenze e sviluppare competenze linguistiche e interculturali, elementi questi unanimemente riconosciuti ed apprezzati dai datori di lavoro.
L’apprendimento può anche rafforzare la competitività dell’Europa aiutando a costruire la società della conoscenza e contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione. La mobilità internazionale finalizzata all’apprendimento ha anche altre caratteristiche positive, in quanto può aiutare a prevenire i rischi di isolamento, il protezionismo e la xenofobia che più facilmente nascono in tempi di crisi economica.
Dal 1995 siamo ente di accoglienza per allievi internazionali nel quadro dei programmi europei Leonardo Mobilità e Erasmus Placements . Ai nostri studenti offriamo un corso iniziale intensivo di lingua e cultura italiana e ne curiamo poi l’inserimento presso un’azienda locale. I programmi hanno una durata variabile tra 3 e 32 settimane.
Via del Mercato Nuovo 44G
36100 Vicenza – Italy Tel. +39 0444964770 – Fax +39 0444960129 – Mail: info@eurocultura.i
Website | Facebook
ISQ
ISQ è una rete globale di tecnologia e qualità con sede in Lisbona, Portogallo. ISQ è una organizzazione no-profit privata fondata nel 1965 che offre la propria esperienza nell’ambito di ispezioni tecniche, certificazioni, auditing, consulenza, ricerca e sviluppo e servizi di formazione. ISQ ha una lunga esperienza in percorsi di apprendimento e metodologie innovative di formazione, in stretta collaborazione con l’Istituto portoghese per l’occupazione e la formazione. ISQ è il coordinatore della più grande rete nazionale di imprese socialmente responsabili (oltre 250 membri, www.rsopt.com).
Taguspark, Oeiras-Lisbon, Portugal Contact: Isabel Dias Nunes Tel: +351 214234046 Mail: icnunes@isq.pt Website
This post is also available in: Inglese Spagnolo Tedesco Portoghese, Portogallo Francese