Il progetto

Il progetto originario è stato sviluppato da BFI – OÖ – AT in occasione di Linz Capitale Europea della Cultura 2009. Dodici donne immigrate di Linz hanno accompagnato turisti, locali e stranieri, in tour non convenzionali, offrendo loro uno spaccato della città fatto di incontri e confronti su circostanze, origini, cause e fattori. Inizialmente le donne migranti hanno seguito un percorso formativo finalizzato al loro empowerment., che ha riguardato le competenze interculturali, il lavoro autobiografico, la gestione dei conflitti, la gestione di progetti, lo sviluppo del tour cittadino, sessioni di orientamento e couching individuale. I tour della città sono stati un grande successo e nel 2009 il progetto Culture Pilots ha ricevuto dal governo austriaco il premio per l’educazione degli adulti nella categoria “innovazione”. Il nuovo progetto (ToI) affronta le difficoltà che trovano molti immigrati che vivono nell’Unione Europea, in particolare le donne, a trovare lavori consoni alle loro competenze e qualificazioni professionali.

Allo stesso tempo il progetto CP sostiene la necessità di un dialogo interculturale per migliorare la comprensione sociale e promuovere la consapevolezza dell’importanza delle differenza linguistiche e culturali in Europa. L’obbiettivo è trasferire e implementare il curriculum formativo sviluppato nell’ambito del progetto originario Culture Pilots ed i tour cittadini in altri stati europei (Francia, Spagna, Portogallo, Italia). Per raggiungere questo scopo il curriculum deve essere adattato al tessuto socio-culturale, alle specifiche necessità del gruppo sociale interessato, alle richieste di competenze specifiche del mercato del lavoro e alle condizioni locali dei diversi paesi partner. Particolare importanza riveste la formazione dei formatori che avranno il compito di rafforzare le competenze sociali dei partecipanti alle attività formative, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione e la relazione interculturale.

Verranno quindi progettati e realizzati workshops per i formatori affinchè possano dare supporto ai migranti nel riconoscimento delle loro competenze e qualifiche e nello sviluppo delle loro abilità e competenze in vista di un adeguato inserimento nel mondo del lavoro. Verrà inoltre favorito lo scambio di conoscenze e competenze tra formatori e couches dei diversi paesi attraverso la predisposizione di una piattaforma informatica sul sito del progetto. Il principale impatto a livello europeo sarà la formazione dei formatori e dei coaches per implementare le misure di empowerment dei migranti, dando loro supporto nello sviluppo di nuove competenze e nuovi lavori, incoraggiando la cooperazione tra sistema educativo e formativo e mondo del lavoro. Inoltre i tour cittadini non convenzionali favoriranno il contatto interculturale, il dialogo e la consapevolezza dell’importanza delle diversità linguistiche e culturali in Europa. Il partenariato presenta una diversità sia geografica che istituzionale: due provider no profit di educazione per gli adulti (AT,IT), una ONG privata di ambito europeo (FR) e un’organizzazione culturale privata (ES) in arti creative e attività di intrattenimento, un’associazione locale per i servizi sociali (FR) e un centro ricerche privato per attività professionali, scientifiche e tecniche a livello internazionale (PT).

This post is also available in: Inglese Spagnolo Tedesco Portoghese, Portogallo Francese

Culture Pilots

This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

Partners

Theme configurated and customized by cali2copio.net